NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui cookie

Informativa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Questo documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dall'Ente e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei sito Eridaniasadam.it. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati)
  • Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie permettono di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito Eridaniasadam.it non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”).
La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Quali cookie sono utilizzati dal sito e per quali finalità 

Tipologia di cookie Finalità Tempi di conservazione Conseguenza in caso di deselezione
Cookie tecnici Consentire la normale navigazione e fruizione del sito web Validi per la sessione di navigazione Potrebbero non essere accessibili  alcune funzionalità del sito web
       

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Navigando sulle pagine dei sito Eridaniasadam.it, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

Per disattivare i cookie su un telefono cellulare, consultate il relativo manuale per reperire ulteriori informazioni.

Informazioni più dettagliate relative ai cookie su Internet sono disponibili all'indirizzo http://www.aboutcookies.org/

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti informatici e telematici ad opera di soggetti interni appositamente incaricati. I dati sono conservati in archivi elettronici e con piena assicurazione delle misure di sicurezza minime previste dal legislatore.

Comunicazione e diffusione

I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, dai responsabili, interni ma anche esterni alla struttura aziendale, e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati ex artt. 29 e 30 del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., è prevista ove necessaria per le finalità di cui sopra, a soggetti terzi (quali società di fornitura e assistenza informatica che garantiscono il corretto funzionamento del portale) impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte. In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.

Diritti dell'interessato

L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dall’artt. 7, 8, 9 e 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare del trattamento. In particolare secondo l’art. 7 l’interessato potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare, responsabile e comunicazione privacy

L'Ente titolare, è il Comune di Vermezzo, con sede in Vermezzo, Piazza Comunale 4 - Italy. Un elenco aggiornato dei responsabili, nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 29 d.lgs. 196/2003, è disponibile presso la sede legale del Titolare.

Contatti

A causa di eventuali modifiche al nostro sito Web o alle normative riguardanti i cookie, è possibile che queste informative vengano periodicamente modificate. Siamo pertanto autorizzati a cambiare i contenuti delle informative e i cookie indicati nell'elenco in qualsiasi momento e senza preavviso. La versione più aggiornata può essere consultata in questa pagina Web.

 

Helmut newton, il genio e la follia.

 

Helmut Newton, forse non tutti sono a conoscenza di questa figura controversa ed affascinante, del genio di quest’uomo e di quanto sia stato importante il suo contributo per lo sviluppo e la crescita della fotografia di moda moderna. Quello che una volta era considerato politicamente scorretto, grazie a lui, oggi è “porno-chic”.

Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter, per i 100 anni dalla sua nascita, Metatrend celebra l’estro e l’unicità di questo artista eclettico che ha rivoluzionato in toto il modo di concepire la fotografia di moda e la realtà al di là dell’obiettivo. Nasce a Berlino il 31 ottobre 1920 da una famiglia ebrea, tedesco naturalizzato australiano, famoso in tutto il mondo per i suoi scatti di nudo femminile. Sin da piccolo dimostra un carattere anticonformista e ribelle, andando contro il volere del padre che avrebbe preferito per lui un lavoro più convenzionale e preconfezionato, una strada considerata da lui monotona e ripetitiva. All’età di 12 anni comincia a lavorare con la fotografa tedesca Yva, anche lei di origini ebraiche, rinomata per le sue immagini surreali ed oniriche, lavoro che sarà costretto ad abbandonare a causa delle leggi razziali naziste che lo porteranno a rifugiarsi a Singapore dove inizierà a lavorare per il “Singapore Straits Times”.

Un carattere difficile quello di Helmut, spesso dipinto come un uomo contraddittorio e provocatore, accusato più volte di misoginia per il contenuto dei suoi lavori. Molti però sono quelli che remano contro gli stereotipi costruiti intorno alla figura del fotografo; coloro che hanno lavorato con lui lo descrivono come un uomo professionale e ironico, dedito al suo lavoro, considerato da lui quasi come una vocazione o una missione. La fotografia di Helmut Newton è intima e allo stesso tempo sfacciata, diretta ma ricca di retroscena, sincera e priva di artifici.

Grande amante delle donne, protagoniste delle sue opere, che nonostante tutte le accuse a lui rivolte, sono forti e indipendenti, nude per loro volontà e non per saziare il piacere di altri, donne che sottomettono l’uomo e che non hanno paura di affrontarlo. Newton è metodico, segue schemi precisi, le modelle da lui selezionate sono accumunate dalle stesse caratteristiche, gambe chilometriche e spalle possenti, come se questi dettagli fossero la materializzazione di quella lunga strada che hanno dovuto percorrere per ricoprire il ruolo che tanto hanno bramato e del peso che hanno dovuto sopportare per raggiungerlo.

Le ambientazioni sono naturali e poco costruite, Newton non ama scattare all’interno di claustrofobici studi, preferisce spazi aperti e reali, sinceri come la storia che costruisce intorno ad uno scatto. Non sono foto statiche, le modelle non sono semplici modelle, sono attrici che interpretano una storia, viva all’interno della mente dell’artista; non amava circondarsi di troppe persone, quasi come ne fosse disturbato o infastidito, portava sul set solo quelle fidate, per ricreare intorno a se uno spazio senza tempo, in cui soggetto e artista coesistevano, con il solo artificio della macchina fotografica. Le foto sono per lo più spontanee, chiare e leggibili. Storyteller della fotografia, questo stile narrativo rimarrà una costante e firma riconoscibile dei suoi lavori. Gli anni 70 saranno la cornice perfetta per questo quadro, quando il movimento femminista si afferma a livello mondiale, il corpo nudo diventa simbolo di emancipazione e autonomia, in cui non esistono più giochi di ruoli. 

La svolta arriva con Vogue, attraverso il quale riesce a far conoscere ad un numero ampio di persone i suoi lavori ed a ribaltare quella concezione in cui la fotografia di moda veniva considerata solo come sottocategoria di quella commerciale, facendola diventare invece protagonista di un sistema molto più ampio; una vera e propria rivoluzione in cui il mondo del fashion ritraeva tutto tranne quello che all’epoca veniva considerato di moda, l’abito non è più un accessorio indispensabile, bensì solo uno strumento per valorizzare le forme e il corpo delle modelle.

La sua fotografia è ripetitiva e maniacale, niente è lasciato al caso, ogni immagine si muove dal particolare al generale, con un atteggiamento quasi liturgico e metodico.

Newton abbatte molti tabù, affrontando spesso argomenti considerati dalla società scomodi. Il suo obiettivo è quello di normalizzare e neutralizzare lo sguardo nei confronti del nudo artistico, aggiungendo ai suoi scatti elementi forti, di natura feticista, trattando temi come quelli del sadomasochismo. Tacchi a spillo, collant, pellicce, sex dolls, intimo e seta, sono questi gli elementi più frequenti nei suoi scatti.

La donna che però Newton ha amato più di tutte le altre fu la moglie June Browne nota come fotografa con lo pseudonimo di "Alice Springs”; sempre presente sui set, June rappresenta la parte femminile del fotografo, fonte di grande ispirazione, modella personale per gli scatti più intimi, sceglie consapevolmente di abbandonare la sua carriera per seguire a pieno quella del marito, grande gesto d’amore per il quale Newton le sarà sempre riconoscente.

Muore il  23 gennaio 2004 in seguito a un incidente stradale. Sarà proprio la moglie a gestirne l’eredità, ispirando l’opera della fondazione Helmut Newton fondata a Berlino un anno prima del decesso.

The bad and the beautiful” è il documentario uscito il 9 luglio 2020 in Germania, dalla regia di Gero von Boehm, in cui si ripercorre tutta la carriera del fotografo, i retroscena e le testimonianze di tutte quelle donne che hanno lavorato con lui e che sono state protagoniste delle sue opere, tra cui Catherine Deneuve, Grace Jones, Charlotte Rampling, Isabella Rossellini, Anna Wintour e altri.

di Miriam Miano

2019 NYR 17600 0351 000helmut newton yves st laurent rue aubriot french vogue paris 1975072517 copia 

 

 

 

Entra in Scarlett | trend, la sezione su abbonamento che comunica i trend, colori e stampe con due anni di anticipo

Ricordami

Non sei ancora registrato? Contattaci: sales@metatrend.it